“Il paese s’arrampica per il pendio d’una collina volta a una vasta pianura disseminata di ulivi, intersecata da cave di pietra calcarea, sullo sfondo dell’Etna.

Quando a dieci chilometri circa, venendo da Siracusa, la strada s’inerpica per macigni e roccioni che calano a picco da ogni parte, tra il verdechiaro dei mandorli, il reseda degli ulivi e il cupo dei carrubi aperti a ombrellone sui «roccari» di sassi, dalle siepi di fichidindia si intravedono i gghiebbi, grandi vasche quadrangolari di pietra, dove si conserva l’acqua per irrigare orti e agrumeti in tempi di siccità.

Il paese sorge compatto, case allineate lungo strade diritte: l’ora del mezzogiorno vi s’abbatte come una luce violenta di saline ...”

Antonino Uccello: Janiattini, in “Janiattini - Prose e poesie” (Ediprint, Siracusa, 1986)




Nta na costa, ô manghignu, mpaiseddu,
ncampanaru, 'na strata, 'na banchina,
'na porta sempri aperta, ncaruseddu,
ca joca a trinca di prima matina.

'Na fimmina ccu ncori ranni assai
ca lava nta la pila a l'abbuccuni,
ncanariu ca ti fa scurdari i vai,
na rasta i gersuminu nto barcuni.

Lu ciauru ri nfurnu appiccicatu
ccu-ffraschi sicchi di virdi sataredda,
lu pani cauru, iancu e sgriddatu,
ammunziddatu rintra a 'na cruedda.

Ora ca ti lassai, ti viru amicu ...
Pinsannu a tuttu chiddu ca m'ha ratu,
mi sentu ntrarituri, nu minnicu,
e cianciu riurdannu lu passatu!

Sebastiano Tanasi: Janiattini, in “Majaria” (Edizioni dell'Ariete, Siracusa, 1989)


Assonanze arabe:
ayn at-tin, khandaq at-tin
(sorgente/fossato del fango, dell’argilla)